Nel vasto universo dei Transformers, pochi personaggi incarnano la minaccia e il carisma del male quanto Megatron, leader indiscusso dei Decepticon. In Transformers: Revenge of the Fallen (2009), Megatron ritorna in scena dopo essere stato sconfitto nel primo film. Ma non si tratta solo di una resurrezione fisica: il suo ritorno segna l’inizio di una nuova era di caos, manipolazione e guerra.
Megatron Collectible Statue - Transformers Revenge of the Fallen – Real Movie Color – Transformers Figure Statue da Collezione - Scala 1:4 / 1:6
Il ritorno del Signore del Terrore
Alla fine del primo film, Megatron viene sconfitto e il suo corpo abbandonato negli abissi dell’oceano. Ma la vendetta non tarda ad arrivare. I Decepticon riescono a recuperare il suo cadavere e, grazie a un frammento dell’Allspark, riescono a riattivarlo. Il ritorno di Megatron non è solo fisico: la sua mente è ancora più ossessionata dalla distruzione di Optimus Prime e del genere umano.
Interessante notare che, una volta riportato in vita, Megatron mostra segni evidenti di danneggiamento e modifiche: il suo braccio destro è un’arma integrata e ha un nuovo assetto più massiccio, a simboleggiare il potere acquisito e la sua evoluzione in qualcosa di ancora più letale.
Il rapporto con il Fallen: chi comanda davvero?
Una svolta narrativa cruciale è la comparsa di The Fallen, uno dei Prime originali, figura antichissima e leggendaria, maestro oscuro e vero burattinaio dei Decepticon. Megatron, pur essendo un leader spietato, accetta di sottostare al comando del Fallen, rivelando che la gerarchia dei Decepticon è più complessa di quanto si pensasse.
È proprio il Fallen a istruire Megatron su come sfruttare una macchina nascosta sulla Terra per distruggere il Sole, assorbendone l’energia. Un piano apocalittico, che Megatron esegue con cieca devozione, confermando il legame tra potere e sottomissione.
Megatron e Starscream: rivalità eterna
Il secondo film della saga mette ancora più in evidenza la storica rivalità tra Megatron e Starscream. Sebbene quest’ultimo sia rimasto attivo durante l’assenza del leader, Megatron non mostra alcuna gratitudine. Al contrario, continua a trattarlo con disprezzo e minacce, consolidando la loro relazione fatta di sfiducia, sarcasmo e tensione interna.
La caduta di Megatron
Il film culmina con uno scontro epico in Egitto, dove Megatron affronta nuovamente Optimus Prime, potenziato grazie al sacrificio di Jetfire. Nonostante la forza, Megatron subisce un’altra dura sconfitta: viene gravemente ferito, perdendo metà del volto e del torso in un colpo devastante. Sarà costretto a fuggire insieme a Starscream, lasciando aperta la strada per la sua vendetta nel film successivo.
Alcune curiosità che (forse) non sapevi
-
In origine, Megatron doveva avere un ruolo minore nel secondo film, ma la produzione decise di potenziarlo per dare maggior peso alla narrazione.
-
Il suo nuovo design è ispirato a un tank Cybertroniano ibrido, per rappresentare potenza e resistenza assolute.
-
La sua voce originale è affidata a Frank Welker, doppiatore storico della serie animata degli anni '80.
-
Megatron mostra per la prima volta una forma di rispetto verso una forza superiore, cosa insolita per il suo carattere dominante.
Megatron in Revenge of the Fallen è più di un semplice villain: è un personaggio complesso, vendicativo, subordinato ma anche ambizioso. La sua evoluzione nel secondo film getta le basi per gli eventi futuri della saga, rendendolo uno dei cattivi più affascinanti e iconici dell’intero universo Transformers.